Il 21 e 22 settembre AgroMini ha avuto il grande piacere di tenere un workshop insieme ad Antonio de Gregorio di Deafal ONG su come integrare con successo gli animali in un’azienda agricola rigenerativa. Il corso è stato organizzato da Deafal come parte del progetto CHalleNGE e promosso nell’ambito del progetto FoodAct per introdurre i concetti di agroecologia a una giovane generazione di agricoltori e cittadini interessati. È stato ospitato dalla Scuola Pratica di Agroecologia presso la Cooperativa Valdibella a Camporeale (PA) e ha attirato un bel gruppo di curiosi di tutte le età e con background diversi, la maggior parte dei quali gestisce attivamente terreni e/o un’azienda agricola produttiva.


Il primo giorno abbiamo gettato le basi per una buona comprensione dei processi ecosistemici che governano la salute del suolo e di tutte le creature (noi compresi) che dipendono da esso. Ci siamo concentrati sull’importante ruolo che gli animali e in particolare gli erbivori svolgono nel funzionamento di questi processi, e abbiamo messo in luce una verità fondamentale: non sono gli animali in sé a essere buoni o cattivi per la terra, è il modo in cui vengono gestiti che fa la differenza!

Imitando il comportamento delle mandrie selvatiche possiamo usare gli animali come un potente strumento per rigenerare gli agroecosistemi e invertire la desertificazione.
Abbiamo anche ascoltato alcune storie di successo in cui gli animali sono stati integrati in sistemi agricoli rigenerativi in Italia e Spagna.


Il secondo giorno abbiamo avuto l’opportunità di visitare l’azienda agricola di Massimiliano vicino a Camporeale e di fare un esercizio di pianificazione semplificato ma pratico su come integrare una mandria di animali al pascolo in un’attività agricola diversificata esistente. Questo compito complesso può essere padroneggiato con successo seguendo la procedura del Pascolo Pianificato Olistico del Savory Institute che suddivide questo processo in 15 passaggi gestibili e garantisce che gli animali siano nel posto giusto al momento giusto e con il comportamento giusto.


La giornata si è poi conclusa con diverse testimonianze dei successi e delle difficoltà degli allevatori locali che hanno portato a una discussione plenaria immensamente preziosa.
Un grande ringraziamento a Carlotta e al team Deafal, a Massimiliano e al team Valdibella e a tutti i partecipanti e collaboratori per questo splendido evento!
Fotografie di Georgia Palazzolo (@georgia.videopal); grafici di AgroMini.
